• Marzo 17, 2025
  • s.turati
  • 0

di Alessandra Schofield

Violenza economica di genere. Combattiamo l’analfabetismo finanziario e assicurativo. La violenza economica di genere è un fenomeno insidioso. Non lascia segni evidenti sul corpo, ma limita gravemente l’autonomia finanziaria e personale delle donne. A questo tema Maria Luisa Cavina, Capo del Servizio Tutela del Consumatore dell’IVASS (l’Autorità di Vigilanza sulle assicurazioni), ha dedicato un’audizione presso la Camera dei Deputati.

L’analfabetismo finanziario e assicurativo, ancora estremamente diffuso in Italia, è un terreno fertile per discriminazione e sopraffazione, che rende le donne particolarmente vulnerabili a forme di abuso economico ed esistenziale. Ecco, allora, che l’educazione assicurativa può rappresentare oggi anche un’importante strategia di prevenzione e contrasto.
Secondo l’indagine condotta dall’IVASS in collaborazione con l’Università Milano-Bicocca e Doxa, le conoscenze assicurative in Italia risultano generalmente basse (30%), con un divario di oltre 10 punti percentuali tra donne e uomini (il 25% contro il 36%). Pur mostrando una consapevolezza del rischio analoga a quella degli uomini, le donne risultano meno autonome nelle scelte assicurative, spesso a causa della scarsa fiducia nelle proprie competenze finanziarie e di un ruolo marginale nella gestione delle decisioni economiche familiari.
La situazione delle donne italiane appare inoltre aggravata dal basso tasso di occupazione femminile, dalla prevalenza di contratti precari o part-time e dal significativo divario retributivo e previdenziale rispetto agli uomini. In questo contesto, l’IVASS è attivamente impegnato per migliorare l’alfabetizzazione assicurativa – in generale, e quindi anche femminile – attraverso iniziative mirate, come la Giornata dell’Educazione Assicurativa, la produzione di materiali educativi semplici e accessibili, e l’avvio del “IVASS Roadshow” presso le scuole superiori.
Migliorare la propria alfabetizzazione assicurativa e finanziaria è possibile e fondamentale. Familiarizzarsi con concetti chiave quali premio, franchigia, massimale ed essere consapevoli dei propri bisogni ed esigenze personali, consente di comprendere pienamente l’importanza delle coperture e proteggersi efficacemente dai rischi economici, promuovendo una maggiore autonomia finanziaria e personale.

Informazioni da inserire nel pop up sito ISCRIZIONE RUI

 

M.A.C. – Alberti Minini Rubagotti S.r.l.
P.IVA 03662810989
Numero iscrizione RUI: A000510015
Data di iscrizione: 14 gennaio 2015
Codice amministrativo assegnato all’agenzia: 64176
info@mac-assicurazioni.it
PEC: m.a.c.albertimininirubagotti@legalmail.it

Sede di Brescia
Via IV Novembre 1 – 25122 Brescia (BS)
Tel.: 030 377 0283
Fax: 030 293148
Responsabile intermediazione sede di Brescia
Paola Minini
PEC:paolaminini@legalmail.it

Sede di Desenzano del Garda
Viale Marconi, 104 – 25105 Desenzano del Garda (BS)
Tel.:030 9142361
Fax:030 9141730
Responsabile intermediazione sede di Desenzano del Garda
Cherubini Emanuele
PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

Sede di Chiari
Via Maffoni, 21 – 25032 Chiari (BS)
Tel.:030 711321
Fax:030 7101766
Responsabile intermediazione sede di Chiari
Rubagotti Giorgio
PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

Responsabili dell’attività di intermediazione

MININI PAOLA 

Responsabile intermediazione sede di Brescia

Numero Iscrizione A000084737

PEC:paolaminini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A00005562

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

ALBERTI DAVIDE FRANCESCO 

Numero Iscrizione A000701752

PEC:albertidavidefrancesco@legalmail.it

 

CHERUBINI EMANUELE 

Numero Iscrizione A000002726

PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A000055629

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

E’ possibile consultare gli estremi delle iscrizioni al RUI al seguente indirizzo https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

UNIPOLSAI Assicurazioni SpA

Sede legale:

Via Stalingrado, 45 – 40128 Bologna (BO)

Tel. 0515077111

Fax 0517096584

Posta PEC: unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it