
di Alessandra Schofield
Violenza economica di genere. Combattiamo l’analfabetismo finanziario e assicurativo. La violenza economica di genere è un fenomeno insidioso. Non lascia segni evidenti sul corpo, ma limita gravemente l’autonomia finanziaria e personale delle donne. A questo tema Maria Luisa Cavina, Capo del Servizio Tutela del Consumatore dell’IVASS (l’Autorità di Vigilanza sulle assicurazioni), ha dedicato un’audizione presso la Camera dei Deputati.
L’analfabetismo finanziario e assicurativo, ancora estremamente diffuso in Italia, è un terreno fertile per discriminazione e sopraffazione, che rende le donne particolarmente vulnerabili a forme di abuso economico ed esistenziale. Ecco, allora, che l’educazione assicurativa può rappresentare oggi anche un’importante strategia di prevenzione e contrasto.
Secondo l’indagine condotta dall’IVASS in collaborazione con l’Università Milano-Bicocca e Doxa, le conoscenze assicurative in Italia risultano generalmente basse (30%), con un divario di oltre 10 punti percentuali tra donne e uomini (il 25% contro il 36%). Pur mostrando una consapevolezza del rischio analoga a quella degli uomini, le donne risultano meno autonome nelle scelte assicurative, spesso a causa della scarsa fiducia nelle proprie competenze finanziarie e di un ruolo marginale nella gestione delle decisioni economiche familiari.
La situazione delle donne italiane appare inoltre aggravata dal basso tasso di occupazione femminile, dalla prevalenza di contratti precari o part-time e dal significativo divario retributivo e previdenziale rispetto agli uomini. In questo contesto, l’IVASS è attivamente impegnato per migliorare l’alfabetizzazione assicurativa – in generale, e quindi anche femminile – attraverso iniziative mirate, come la Giornata dell’Educazione Assicurativa, la produzione di materiali educativi semplici e accessibili, e l’avvio del “IVASS Roadshow” presso le scuole superiori.
Migliorare la propria alfabetizzazione assicurativa e finanziaria è possibile e fondamentale. Familiarizzarsi con concetti chiave quali premio, franchigia, massimale ed essere consapevoli dei propri bisogni ed esigenze personali, consente di comprendere pienamente l’importanza delle coperture e proteggersi efficacemente dai rischi economici, promuovendo una maggiore autonomia finanziaria e personale.