di Alessandra Schofield

Natale in Lombardia Antiche usanze e i tradizionali piatti in tavola. In questo periodo la Lombardia si veste a festa per celebrare il Natale. Tutte le città si animano grazie a mercatini, concerti, giochi di luce, presepi e rappresentazioni. In questo articolo abbiamo provato a fare una panoramica delle tradizioni culinarie più sentite e diffuse, accennando anche ad antiche usanze, alcune delle quali tuttora vive.

Le celebrazioni natalizie a Milano iniziano ufficialmente il 7 dicembre con la festa del patrono, Sant’Ambrogio. Tradizionalmente, in questa giornata si addobba l’albero di Natale e si decorano le case. Anticamente, la Vigilia di Natale, il capofamiglia poneva un ceppo di legno nel focolare, che doveva ardere fino all’Epifania. La cena del 24 dicembre di solito è “magra” (non prevede carne) e leggera. Il giorno di Natale, tipicamente si mangiano salumi e formaggi, ravioli di carne in brodo di cappone, risotto allo zafferano, cappone ripieno e bollito misto servito con il “bagnet verd”; ad accompagnare tutte le portate, la mostarda di Cremona. Neanche a dirlo, il dolce tradizionale è il panettone, che nasce proprio a Milano. Il giorno di San Biagio – 3 febbraio – si usa mangiare una fetta di panettone avanzato dalle feste natalizie.

A Bergamo, invece, il giorno che dà il via alle festività natalizie è Santa Lucia (13 dicembre). I bambini scrivono letterine alla Santa e le lasciano nella chiesa di via XX Settembre insieme a latte e biscotti per lei e fieno per il suo asinello. Mai tentare di vedere Santa Lucia la notte del 12 dicembre, o ci si ritroveranno gli occhi pieni di cenere. La Vigilia di Natale, si accendeva il ceppo natalizio nel camino, consumando castagne arrostite e vino. Dopo la Messa di Mezzanotte, si consumava il “pös-sèna”: polenta, insalata, pesce salato e dolci non elaborati. La tradizione è ancora viva in molte case. A Natale, si pranza con salumi e formaggi locali, i casoncelli conditi con burro, salvia e pancetta e la polenta taragna, condita con formaggi freschi, che accompagna carne in brasato o coniglio. Per chiudere, la torta Donizetti.

Il ceppo nel camino, a sera della Vigilia di Natale, si accendeva tradizionalmente anche a Brescia un grande ceppo di legno nel camino, senza dimenticare di preparare due sedie per la Madonna e San Giuseppe, affinché potessero riposare e scaldarsi durante il lungo viaggio notturno. Nel fuoco si bruciavano anche rami di lauro e ginepro. Da prima del Natale all’Epifania, gruppi di cantori suonavano e cantavano per le vie, sorreggendo su una pertica una stella illuminata da candele. La cena della Vigilia è anche qui “di magro”, con piatti a base di pesce, specialmente anguilla e pesciolini marinati, spesso accompagnati da cotognata o mostarda di Cremona. Faceva eccezione la Valcamonica, ove la Vigilia si digiunava. Ma l’antivigilia era il giorno della “gnochéra”, grande mangiata di gnocchi. Il giorno di Natale, il pranzo è composto di salumi e giardiniera di verdure, casoncelli conditi con burro fuso, salvia e Grana Padano, malfatti agli spinaci o alle erbe conditi con burro e formaggio, cappone ripieno, manzo all’olio (in particolare a Rovato) accompagnato da polenta, bossolà servito con la crema e il pane di Natale, preparato con frutta secca e spezie.

A Como era viva la tradizione dei presepi viventi e, anche qui, del “Canto della Stella”.  Il cenone della Vigilia di Natale è magro, a base di pesce di lago (missoltini e agoni) con la polenta. Il giorno di Natale tradizionalmente si mangia polenta che accompagna carne o pesce, brasato e cassoeula; una torta di pane raffermo e frutta e la cutizza, una focaccia fritta e zuccherata, sono i dolci tipici. 

Celebrazione di Santa Lucia, ceppo di Natale e presepi tradizionali anche a Cremona. La cena della Vigilia di Natale è spesso a base di pesce, ma molte famiglie preparano anche i marubini in brodo. Il pranzo del 25 dicembre prevede salumi locali e sottoli, tortelli di zucca serviti con burro fuso, il gran bollito guarnito con la mostarda cremonese; come dolce, naturalmente, il torrone di Cremona.

Ritroviamo anche a Lecco il Canto della Stella. La cena di magro della Vigilia di Natale è solitamente a base di pesce di lago, in particolare si prepara il risotto al pesce persico. Il pranzo di Natale comprende risotto con la luganega, polenta con brasato o selvaggina e, anche qui, la miascia come dolce tradizionale. A Lodi la cena della Vigilia è tipicamente priva di carne e può prevedere un risotto di magro. Risotto alla Lodigiana, invece, per il giorno di Natale, seguito dal bollito misto con salse tradizionali e mostarda e raspadüra (sottili sfoglie di formaggio); per chiudere, gli amarettie la tortionata La cena della Vigilia, a Mantova, comprende i tortelli di zucca, il luccio in salsa e l’anguilla marinata con polenta abbrustolita. A Natale in tavola si portano bevr’in vin o anche sorbir d’agnoli (brodo con agnolini e vino Lambrusco), agnolini in brodo, cotechino con purè di patate o lenticchie e, al momento del dolce, la torta sbrisolona e l’anello di monaco. 

In Monza e Brianza, dove la cena della Vigilia è di magro, il pranzo di Natale prevede la cassoeula, il risotto con la Luganega, gli gnocchi di Patate con sugo di brasato e, per concludere, il panettone con crema al mascarpone e il michelacc, preparato con pane raffermo, latte, cacao, pinoli e uvetta. 

Chiudiamo la carrellata con Pavia, ove la Vigilia si mangiano merluzzo con cipolle e polenta. Il giorno di Natale troviamo salumi locali e schita, risotti, gnocchi con la zucca, bollito misto con salsa verde e munighili; in conclusione, torta paradiso e offelle di Parona.

Avrai notato che spesso si fa riferimento alla tradizione del ceppo nel camino, da bruciare la Vigilia di Natale. Ti incuriosisce sapere da dove viene questa usanza?

Informazioni da inserire nel pop up sito ISCRIZIONE RUI

 

M.A.C. – Alberti Minini Rubagotti S.r.l.
P.IVA 03662810989
Numero iscrizione RUI: A000510015
Data di iscrizione: 14 gennaio 2015
Codice amministrativo assegnato all’agenzia: 64176
info@mac-assicurazioni.it
PEC: m.a.c.albertimininirubagotti@legalmail.it

Sede di Brescia
Via IV Novembre 1 – 25122 Brescia (BS)
Tel.: 030 377 0283
Fax: 030 293148
Responsabile intermediazione sede di Brescia
Paola Minini
PEC:paolaminini@legalmail.it

Sede di Desenzano del Garda
Viale Marconi, 104 – 25105 Desenzano del Garda (BS)
Tel.:030 9142361
Fax:030 9141730
Responsabile intermediazione sede di Desenzano del Garda
Cherubini Emanuele
PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

Sede di Chiari
Via Maffoni, 21 – 25032 Chiari (BS)
Tel.:030 711321
Fax:030 7101766
Responsabile intermediazione sede di Chiari
Rubagotti Giorgio
PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

Responsabili dell’attività di intermediazione

MININI PAOLA 

Responsabile intermediazione sede di Brescia

Numero Iscrizione A000084737

PEC:paolaminini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A00005562

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

ALBERTI DAVIDE FRANCESCO 

Numero Iscrizione A000701752

PEC:albertidavidefrancesco@legalmail.it

 

CHERUBINI EMANUELE 

Numero Iscrizione A000002726

PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A000055629

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

E’ possibile consultare gli estremi delle iscrizioni al RUI al seguente indirizzo https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

UNIPOLSAI Assicurazioni SpA

Sede legale:

Via Stalingrado, 45 – 40128 Bologna (BO)

Tel. 0515077111

Fax 0517096584

Posta PEC: unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it