di Alessandra Schofield
Unipol Infortuni Premium 2.0 Una rete di protezione per tutto e per tutti. Nel 2023 – sono i dati più recenti che abbiamo a disposizione grazie a ISTAT e INAIL, in Italia si sono verificati circa 2,5 milioni di incidenti domestici e 585.356 infortuni sul lavoro. Gli incidenti stradali con lesioni a persone, tra morti e feriti, sono stati 166.525.
Questo significa che gli incidenti domestici e gli infortuni sul lavoro rappresentano, insieme, quasi il 95% di tutti gli infortuni. Le casalinghe sono, per ovvi motivi, le più soggette agli infortuni tra le mura di casa, dove gli incidenti mortali sono stati circa 6.000. Le fasce d’età più colpite sono gli anziani e i giovani adulti, mentre i bambini tra 0 e 5 anni rappresentano il 2 % degli incidenti. Ci si infortuna a causa di cadute (circa il 50% dei casi), di ferite da taglio con utensili da cucina, di ustioni con alimenti o utensili caldi, e di intossicazioni o avvelenamenti dovuti all’ingestione accidentale o all’esposizione a prodotti chimici domestici.
Gli infortuni sul lavoro sono quotidianamente nei notiziari, e sono di tipo traumatico (cadute, tagli, schiacciamenti o contusioni, in itinere (cioè occorsi durante il tragitto casa-lavoro o lavoro-lavoro), da esposizione ad agenti chimici, fisici o biologici (inalazione di gas tossici o contatto con sostanze nocive), o da stress fisico (sforzi intensi o movimenti ripetuti, come sollevamento di carichi pesanti).
Insomma, nel quotidiano può accadere che ci si faccia male. E molto. La polizza Unipol Infortuni Premium 2.0 è stata progettata per accompagnarci in diverse situazioni della nostra vita, quotidiane o eccezionali, durante il lavoro o durante il tempo libero, in casa o fuori. Grazie alla possibilità di combinare le garanzie incluse e quelle opzionali, la nostra o il nostro Agente di assicurazioni ci aiuterà a personalizzare questo prodotto, adattandolo a ogni nostra esigenza.
Le garanzie di base della polizza costituiscono un solido nucleo di tutele essenziali, che ci consente di affrontare gli imprevisti che nel nostro quotidiano possono sempre verificarsi.
A puro titolo di esempio, se scivoliamo accidentalmente in casa o subiamo un incidente mentre pratichiamo il nostro hobby preferito, la copertura base interviene con:
- Un indennizzo per invalidità permanente, cioè un supporto economico commisurato alla gravità delle lesioni
- Un’indennità giornaliera per ricovero, cioè il riconoscimento di un importo per ogni giorno trascorso in ospedale
- La copertura in caso di morte, assicurando stabilità finanziaria ai nostri cari
- Un’indennità giornaliera in caso di una malattia imprevista che richieda un ricovero o un day hospital, per affrontare le spese o compensare eventuali perdite di reddito
- La tutela legale, qualora siamo coinvolti in una disputa legale legata a lesioni personali o danni subiti
- L’assistenza, ovvero servizi come l’invio di medici, il rientro sanitario con ambulanza e tariffe agevolate per visite specialistiche presso strutture convenzionate.
Le garanzie infortuni e malattie, inoltre, si applicano in tutto il mondo.
Questa rete di protezione già molto estesa, può essere ulteriormente ampliata e rafforzata integrando con le garanzie a pagamento che possono fare al caso nostro:
- La Garanzia Plus prevede indennizzi aggiuntivi per eventi come gravi ricoveri o adattamenti dell’abitazione in caso di disabilità
- Il rimborso spese mediche da infortunio copre le spese di fisioterapia, esami diagnostici e l’acquisto di tutori, fino a due anni dopo l’infortunio
- L’indennità giornaliera per immobilizzazione a seguito di fratture
- L’indennità giornaliera in caso di inabilità temporanea
- La copertura per gli sport ad alto rischio, se siamo amanti delle attività più pericolose
Che noi si sia lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, lavoratori in smart-working, liberi professionisti, casalinghe o casalinghi, sportivi amatoriali o agonisti, studenti, operatori del settore sanitario, rappresentanti delle Forze dell’Ordine o dei corpi militari, lavoratori in trasferta, pensionati attivi o se pratichiamo hobby più o meno rischiosi, questa polizza sarà un amico prezioso per tutti. Possiamo anche considerarla per il nostro nucleo familiare, inclusi i minori che saranno così protetti da infortuni legati ad attività scolastiche o ludiche. Oppure, se siamo datori di lavoro, possiamo stipularla per i nostri dipendenti o per i nostri associati se gestiamo un’associazione sportiva, o per il nostro personale volontario se ci occupiamo di un ente no profit.